La Vichy Francia, ufficialmente conosciuta come Stato Francese (État Français), fu il regime autoritario che governò la Francia dal luglio 1940 al agosto 1944, durante la seconda guerra mondiale. Nacque in seguito alla rapida sconfitta della Francia da parte della Germania nazista e all'armistizio del 22 giugno 1940. La capitale fu stabilita a Vichy, una città termale nella zona "libera" della Francia non occupata direttamente dalla Germania.
Creazione e contesto:
La creazione della Vichy Francia fu formalizzata con un voto dell'Assemblea Nazionale Francese, che conferì pieni poteri al Maresciallo Philippe Pétain. Questo voto, avvenuto il 10 luglio 1940, segnò la fine della Terza Repubblica Francese e l'inizio di un nuovo regime autoritario. Pétain, un eroe della prima guerra mondiale, divenne Capo dello Stato e si circondò di figure collaborazioniste come Pierre%20Laval.
Politiche e collaborazionismo:
Il regime di Vichy adottò una politica di collaborazionismo con la Germania nazista, sperando di ottenere concessioni e preservare un certo grado di autonomia per la Francia. Tuttavia, questa collaborazione si estese ben oltre la semplice obbedienza agli ordini tedeschi. Il regime di Vichy implementò politiche discriminatorie contro gli ebrei, promulgando le proprie leggi razziali che escludevano gli ebrei dalla vita pubblica e professionale. La collaborazione comprendeva anche la deportazione di ebrei francesi nei campi di sterminio nazisti. Le politiche economiche favorirono la Germania, con la requisizione di risorse e la partecipazione alla macchina bellica tedesca.
Resistenza:
Nonostante il clima di oppressione, una significativa Resistenza francese si sviluppò sia all'interno della Francia occupata che all'estero. Figure come Charles%20de%20Gaulle, che si rifiutò di riconoscere il governo di Vichy, guidarono la Resistenza dal suo esilio a Londra. La Resistenza condusse attività di sabotaggio, spionaggio e propaganda, e alla fine contribuì in modo significativo alla liberazione della Francia.
Fine del regime:
Con l'avanzata degli Alleati in Francia dopo lo sbarco in Normandia nel giugno 1944, il regime di Vichy crollò. Pétain e Laval furono catturati e processati per tradimento. Pétain fu condannato a morte, ma la pena fu commutata in ergastolo da de Gaulle. Laval fu giustiziato. La liberazione di Parigi nell'agosto 1944 segnò la fine effettiva della Vichy Francia e il ripristino della Repubblica francese.
Eredità:
L'eredità della Vichy Francia è ancora oggi oggetto di dibattito e controversie in Francia. Il periodo rappresenta una pagina oscura della storia francese, segnata dalla collaborazione con il nazismo e dalla persecuzione degli ebrei. Il ruolo del regime di Vichy nella Shoah è un argomento particolarmente sensibile. Il riconoscimento tardivo da parte delle autorità francesi della responsabilità dello Stato francese nella deportazione degli ebrei ha segnato un punto di svolta nella riflessione sulla Vichy Francia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page